PS – PoliStirene (PoliStirolo)
Resina termoplastica ottenuta per poliaddizione dello stirene.
Esistono varie tipologie di questo materiale, le piu comuni sono:
- PS (cristallo) omopolimero amorfo, trasparente;
- HIPS (antiurto) modificato con gomma;
- EPS (espandibile) viene usato pentano come agente espandibile;
- XPS (espanso) estruso ed espanso;
- BOPS (biorientato) foglia biorientata.
LAVORABILITA’:
Tecnologie: stampaggio ad iniezione.
Occorre rilevare che il PS può subire processi di degradazione se sottoposto a lavorazioni caratterizzate da ed elevate temperature, elevati sforzi meccanici, elevati tempi di resistenza, presenza di ossigeno.
PRINCIPALI APPLICAZIONI:
- Pannelli isolanti
- Pannelli drenanti
- Film
- Vasi
- Componenti per elettrodomestici
- Imballaggi
- Penne biro (dopo essere stato trasformato in PS cristallo)
INFORMAZIONI AMBIENTALI:
Per ogni Kg di PS vergine sostituito con polistirene riciclato o rigenerato, vengono risparmiati 7,06 kg di materie prime.
Effetti della presenza dell'elastomero
Rispetto al polistirene comune, il polistirene antiurto presenta le seguenti peculiarità, dovute alla presenza della gomma SBR:
- maggiore tenacità, cioè maggiore allungamento a rottura (l’HIPS è in grado di subire una deformazione anche superiore al 40% prima di rompersi);
- maggiore resilienza, cioè maggiore resistenza all’urto;
- lieve diminuzione della resistenza a trazione;
- lieve diminuzione della resistenza a flessione;
- leggera diminuzione del modulo di Young;
- leggera diminuzione della durezza;
- leggera diminuzione della resistenza all’invecchiamento (associata alla presenza di monomero residuo);
- opacità.